
L'inizio
di un lento e graduale risveglio della Vecchia
Religione europea cominciò a manifestarsi verso la fine del
1800, grazie alle opere di C. G. Leland.
Il
secondo passo decisivo si ebbe invece nei
primi decenni del 1900 grazie alle ricerche svolte dall'antropologa Margaret
A. Murray che, tramite le sue opere, cercò di
ricostruire parzialmente e a grandi linee la storia della Vecchia
Religione in Europa.
Dalla
Vecchia Religione alla Wicca
Nel
1939 Gerald B. Gardner fu iniziato alla Vecchia
Religione anglosassone.
Verso
la metà degli anni cinquanta Gardner diede origine
alla Wicca restaurando la
Vecchia Religione anglosassone ed incorporando in essa alcuni
elementi della Vecchia Religione italiana, ripresi dalle opere di C.
G. Leland.
Non
è quindi la Vecchia Religione ad essere figlia della Wicca,
ma il contrario.
La
Vecchia Religione oggi in Italia
L'odierna
Vecchia Religione di cui ho narrato nei miei scritti non rappresenta quella delle origini,
bensì una sua naturale evoluzione,
riadattata ai nostri tempi, che rispecchia le esigenze dei nostri tempi.
Essa
si trova dunque perfettamente riadattata alla nostra epoca e finalmente
ricollocata nella giusta dimensione spazio temporale all'interno della
nostra società.
L'odierna
Vecchia Religione è un Culto
dello Spirito, ovvero un percorso spirituale volto a
stabilire un’alleanza tra gli Antichi Dei e gli esseri umani.
Questo
dovrebbe essere lo scopo di ogni Culto, non altro…
Queste
Entità Spirituali Reali che
noi chiamiamo DEI esistono da sempre.
Un'alleanza
fu stretta tra i progenitori della nostra specie e questi Spiriti
Antichi.
Nella Vecchia
Religione
noi onoriamo questo patto primordiale per avere la ricompensa
che ci è stata promessa:
Benessere in questa vita!
Immortalità nell'altra!
Questo è ciò che gli Antichi Dei offrono a coloro che rendono Loro
Culto con sincera dedizione e devozione.
Ciò è sperimentabile ancora in questa vita!
|